Descrizione
Anche per l'anno 2024 è stata confermata la possibilità per i contribuenti di destinare il 5 per mille delle trattenute Irpef alle attività sociali svolte dal Comune di residenza.
La scelta di destinare il 5 per mille non comporta maggiore spesa a carico del contribuente e non è alternativa alla scelta della destinazione dell'8 o del 2 per mille, entrambe possono essere espresse contemporaneamente.
Come fare
Per destinare il 5 per mille:
- utilizzare l'apposito modulo allegato alla Certificazione Unica o al modello 730 o al modello Redditi PF;
- firmare nell'apposito riquadro (senza alcuna identificazione del Comune) dove è riportata la scritta: "sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza".
I contribuenti che non presentano il 730 possono destinare il 5 per mille solo se nella certificazione unica sono indicate ritenute Irpef. In questo caso la scheda va presentata in apposita busta chiusa con la scritta "scelta per la destinazione dell'otto e del cinque per mille dell'Irpef" e indicando il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente.